Informazioni
e curiosità
Cerca Elenco
completo
Suggerisci Links
  Milano
 Italia  Meridiane  Edicole
ricerca rapida



0
  Scheda  
Nome e Cognome Aldo Levi
Milano 1898 - Auschwitz, PL 1945
Dove si trova via Donatello 26 A - zona periferia (Città Studi)
Categoria varia
Segnalato da EDC
Per saperne di più ...
wikipedia Cerca Aldo Levi su Wikipedia
Ingegnere, era capo dei servizi tecnici del Comune di Milano ma con le leggi razziali del 1938 venne licenziato; i suoi figli Emilia e Italo espulsi dalla scuola. Quando in Italia si estese l'occupazione tedesca cercò di fuggire in Svizzera ma a Como, assieme a moglie e figli, venne arrestato. Furono poi deportati ad Auschwitz, sul treno in cui viaggiò anche Primo Levi, che li ricorda nel libro Se questo è un uomo. Elena e i bambini vennero uccisi al loro arrivo nel lager.

Queste sono quattro delle tante vittime dei lager nazisti di cui l'artista tedesco Gunter Demnig ha voluto tramandare il nome con le sue Stolpersteine (letteralmente tradotto significa "pietre da inciampo"): si tratta di cubetti di pietra e ottone, sparsi nei marciapiedi di tutta Europa, ciascuno con un nome inciso; in Italia ha incominciato da Roma, ricordando ebrei, zingari, omosessuali, antifascisti, carabinieri che da qui furono deportati nei lager e lì quasi tutti morirono di stenti o furono uccisi. Queste pietre sono state posate il 23/1/2025.
Nel thumbnail una foto della cerimonia di posa, con la presenza di una classe di scuola elementare a cui è stata raccontata la tragica esperienza dei due bambini ebrei qui commemorati.
 
     
 
 
(Testo)

(da sinistra e dall'alto)

QUI ABITAVA
ALDO LEVI
NATO 1898
ARRESTATO 4.12.1943
DEPORTATO
AUSCHWITZ
ASSASSINATO 28.2.1944

QUI ABITAVA
ELENA
VITERBO LEVI

NATA 1900
ARRESTATA 4.12.1943
DEPORTATA
AUSCHWITZ
ASSASSINATA

QUI ABITAVA
EMILIA AMALIA
LEVI

NATA 1938
ARRESTATA 4.12.1943
DEPORTATA
AUSCHWITZ
ASSASSINATA 26.2.1943

QUI ABITAVA
ITALO GUSTAVO
LEVI

NATO 1931
ARRESTATO 4.12.1943
DEPORTATO
AUSCHWITZ
ASSASSINATO 26.2.1943


foto EDC
 
 
     
 
Home Banner Torna indietro