Informazioni
e curiosità
Cerca Elenco
completo
Suggerisci Links
  Milano
 Italia  Meridiane  Edicole
ricerca rapida



0 1
  Scheda  
Nome e Cognome Teresa Berra Kramer
Milano 1804 - 1879
Dove si trova via Berra 10 - zona periferia (Crescenzago)
Categoria patria e libertà
Segnalato da EDC
Per saperne di più ...
wikipedia Cerca Teresa Berra Kramer su Wikipedia
Cresciuta in una famiglia di sentimenti liberali e patriottici, fu in corrispondenza ed amicizia con personaggi centrali nella politica e nella cultura italiane di metà Ottocento, come Mazzini, Cattaneo, Berchet, Grossi. Durante le 5 giornate di Milano prestò assistenza ai feriti. Alla morte del marito e dell'unico figlio dedicò energie e sostanze all'assistenza pubblica.
 
     
 
 
(Testo)

TERESA BERRA 1804-1879. PATRIOTA E BENEFATTRICE
TERESA BERRA È NATA NELLA FAMIGLIA LIBERALE DI DOMENICO BERRA E DI CAROLINA FRAPOLLI. È UN'ARDENTE ED INFATICABILE PROPAGANDISTA
DELLA GIOVINE ITALIA E GRANDE AMICA DI GIUSEPPE MAZZINI. IL SUO SALOTTO MILANESE È FREQUENTATO DA PATRIOTI REPUBBLICANI COSÌ COME
LE SUE VILLE DI CREMELLA E DI TREMEZZO. TRASCORRE PARTE DELLA SUA VITA ALL'ESTERO DOVE DÀ AIUTO E CONFORTO AGLI ITALIANI ESULI
IN TERRA STRANIERA E RAPPRESENTANDO PER QUESTI UNA SORTA DI MEDIUM CON LA PATRIA LONTANA.
IL 28 AGOSTO 1869 GLI MUORE, PER UN MORBO CRUDELE, L'UNICO FIGLIO EDOARDO, NATO NEL 1829, INGEGNERE DI QUARANT'ANNI
NEL PIENO DI UNA ESISTENZA ONESTA ED INSTANCABILE TUTTA CONSACRATA AL PROSSIMO E AGLI STUDI. GIÀ IL 20 LUGLIO 1868, EDOARDO,
NEL SUO TESTAMENTO, HA COSÌ DISPOSTO: PREGO POI MIA MADRE DI PENSARE COME MEGLIO CREDERÀ E PER QUELLA SOMMA
CHE LE SEMBRERÀ PIÙ CONVENIENTE E QUANDO LE SARÀ COMODO ALL'ISTITUZIONE DI ASILI INFANTILI A TREMEZZO E A CREMELLA.
DOPO LA MORTE DEL FIGLIO, TERESA NE ESAUDISCE IMMEDIATAMENTE LE VOLONTÀ, TRIBUTO D'AMORE ALL'UNICO FIGLIO PERDUTO:
FONDA I DUE ASILI SOTTO LA DENOMINAZIONE DI PIA FONDAZIONE EDOARDO KRAMER, UNA DELLE MOLTE PER CUI LA CITTÀ DI MILANO ECCELLE
NELL'AMBITO DELLA BENEFICENZA. NEL 1871 LA FONDAZIONE È ERETTA IN CORPO MORALE. NEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SI SUSSEGUONO
NEL TEMPO DIVERSI PERSONAGGI ILLUSTRI DELLA VITA MILANESE, ATTIVI ANCHE NEL CAMPO DELLA BENEFICENZA.
IL 26 OTTOBRE 1879 ANCHE TERESA MUORE E, COME IL FIGLIO, LASCIA ALL'OPERA PIA DA LEI ISTITUITA, GRAN PARTE DELLE SUE RICCHEZZE PER
CONSEGUIRE, OLTRE AL MANTENIMENTO DEGLI ASILI, GLI OBIETTIVI DI ASSEGNARE PENSIONI VITALIZIE AGLI OPERAI INVALIDI DEL LAVORO E DESTINARE
UN PREMIO BIENNALE A GIOVANI INGEGNERI ITALIANI PER OPERE E STUDI UTILI ALLA CULTURA E ALLA RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI PUBBLICA UTILITÀ.
E' ANCHE GENEROSA SOSTENITRICE DELLE SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO LOMBARDO.

CLARA BRASCA PITTRICE-NOTE A MARGINE DI UN RITRATTO: TERESA BERRA
PIÙ DI 200 ANNI CI SEPARANO DALLA NASCITA E DALLA VITA DI TERESA BERRA (NATA NEL 1804), E OLTRE ALLE NOTE BIOGRAFICHE CHE CONOSCIAMO,
DI LEI ABBIAMO DUE RITRATTI FATTI IN ETÀ DIFFERENTI: UNO DA GIOVANE VESTITA E PETTINATA SECONDO LA MODA DEL PRIMO '800 E L'ALTRO D'ANZIANA CON NASTRI
DI PIZZO SUI CAPELLI. AFFRONTARE IL RITRATTO DI UNA PERSONA MAI VISTA NÉ CONOSCIUTA A DUE SECOLI DI DISTANZA E CON POCHE IMMAGINI DI RIFERIMENTO
È UNA IMPRESA ARDUA; NEL RITRATTO SI DESIDERA LASCIARE UNA IMMAGINE DI SÉ AI POSTERI O FISSARE UN PARTICOLARE MOMENTO DELLA PROPRIA VITA,
MA IL RITRATTO È VOLTO E IL VOLTO È MUTEVOLISSIMO ANCHE NEL CORSO DELLA MEDESIMA GIORNATA. A QUALE ISTANTE SI VUOLE SOMIGLIARE
E SI DESIDERA VENGA RAPPRESENTATO? VISTA L'IMPOSSIBILITÀ DI UNA REALE RASSOMIGLIANZA, IL RITRATTO MIRA A COGLIERE CIÒ CHE SOTTENDE
LO SCORRERE DEL TEMPO, L'ESSENZA DELLA PERSONA, LE FORZE PSICHICHE CHE MODELLANO I LINEAMENTI, LO SPIRITO DEL TEMPO CHE LA ANIMA
E ANCHE TUTTO CIÒ CHE RIGUARDA LE MODE E I COSTUMI DELLA SUA EPOCA. NEL PENSARE AL RITRATTO DELLA BERRA MI SONO VENUTI IN MENTE I RITRATTI ESEGUITI
DA F.HAJEZ E DI G.TOMINZ CONTEMPORANEI DI TERESA, QUADRI CHE RAFFIGURAVANO QUELLE GIOVANI DONNE COLTE E BENESTANTI CHE NEI LORO SALOTTI
RIUNIVANO E PROTEGGEVANO GLI ARTEFICI DEI MOTI RISORGIMENTALI CHE PORTARONO ALL'UNITÀ D'ITALIA, TRA CUI VA ANNOVERATA LA BERRA
FERVENTE MAZZINIANA. QUINDI IL RITRATTO DI TERESA BERRA È DOVUTO ESSERE IN GRAN PARTE DI FANTASIA PERCHÉ NULLA SAPPIAMO DEL COLORE
DEL SUO INCARNATO DEI CAPELLI O DEGLI OCCHI, MA SPERIAMO CHE LEI LO APPREZZI ANCHE COSÌ, IN ABITO SCURO E ACCONCIATURA D'EPOCA
MENTRE SI AFFACCIA DALLA NICCHIA A SESTO ACUTO DELLA CASA NATALE, A LATO DELL'EFFIGE MARMOREA DI SUO PADRE A FUTURA MEMORIA DELLE PROSSIME GENERAZIONI
CLARA BRASCA MILANO 2021


foto EDC
 
 
     
 
Home Banner Torna indietro