Capitano di truppe mercenarie, fu al soldo di diverse signorie. Combatté per i fiorentini nella battaglia di S.Romano, immortalata in pittura da Paolo Uccello.
In mia libera traduzione, l'epigrafe significa: "Il vigorosissimo cuore di Nicolò Mauruzi, di cui lo fece ricco la patria madre alla nascita e con cui egli morendo arricchì la patria per testamento, la pietà civica lo affidò in custodia alle cure dei padri agostiniani". Il testamento di Mauruzi infatti provvide alla costruzione della facciata della basilica di S.Nicola da Tolentino; se interpreto bene l'epigrafe, il cuore dunque dovrebbe essere qui conservato, mentre il resto del corpo fu sepolto in S.Maria del Fiore a Firenze. |