Informazioni
e curiosità
Cerca Elenco
completo
Suggerisci Links
  Italia
 Milano  Meridiane  Edicole
ricerca rapida



  Scheda  
Nome e Cognome Alessandro Manzoni
Milano 1785 - 1873
Dove si trova piazza Napoleone 32 (Palazzo ducale) - Lucca, LU
Categoria lettere
Segnalato da Franco Zatini
Per saperne di più ...
wikipedia Cerca Alessandro Manzoni su Wikipedia
Suo nonno materno era Cesare Beccaria e la madre Giulia respirò lo spirito di libertà dell'ambiente illuminista milanese; il ragazzo patì la separazione tra i genitori e crebbe in collegio; raggiunse la madre a Parigi nel 1805, quando morì Carlo Imbonati, l'amante con cui si era trasferita nella capitale francese. Da un'educazione laica e classicista passò gradualmente al recupero di una evangelica spiritualità cristiana e alla scoperta sentita delle nuove istanze culturali del Romanticismo. A Milano ripudiò la sua produzione giovanile e compose le opere in cui cercava di realizzare questa poetica: prima gli Inni sacri (1812-15), poi due tragedie, Il Conte di Carmagnola (1819) e Adelchi (1822). Il 1821 fu un anno che gli ispirò due odi significative per il nuovo modo di pensare e di scrivere: Marzo 1821, la sua più esplicita adesione al clima patriottico, e Il 5 maggio, sulla morte di Napoleone e sulla grandezza di Dio. Ma l'opera in cui prese corpo l'idea della funzione del nuovo letterato fu I promessi sposi, romanzo in cui poteva riconoscersi l'animo del nuovo lettore, in una lingua più libera e di maggiore molteplicità espressiva rispetto a quella della poesia (che era sempre quella petrarchesca, difficilmente plasmabile per un mondo che stava cambiando sensibilmente). La prima edizione del 1827 ebbe una scrupolosa minuta revisione linguistica per l'edizione del 1940, che fu il punto di arrivo delle aspirazioni letterarie manzoniane.

Il proclama di Rimini è una canzone giovanile di Manzoni scritta in appoggio all'appello che il re di Napoli, Murat, fece (30/3/1815) all'indomani della definitiva sconfitta napoleonica, invitando tutti gli italiani a sollevarsi per respingere l'oppressiva egemonia austriaca.
 
     
 
 
(Testo)

PROVINCIA
di Lucca    

Prefettura di Lucca


"Liberi non sarem se non siam uni"
Alessandro Manzoni, Proclama di Rimini


150° Anniversario dell'Unità d'Italia (1861 - 2011)


foto Zatini
 
 
     
 
Home Banner Torna indietro