Informazioni
e curiosità
Cerca Elenco
completo
Suggerisci Links
  Italia
 Milano  Meridiane  Edicole
ricerca rapida



0 1 2
3 4 5
6 7 8
9 10
  Scheda  
Nome e Cognome Diritti
Dove si trova via Asilo - Borgo S.Dalmazzo, CN
Categoria varia
Segnalato da Gianluigi Barale
Per saperne di più ...
IL 4/6/2021 è stata qui inaugurata la "Scala dei Diritti", allestita da alunni di scuola media. Salendo, a sinistra vi sono cartelli che riportano il volto e citazioni di persone che si sono battute o si battono per i diritti umani, a destra, in corrispondenza, i profili biografici di quelle persone; essi sono, dal basso verso l'alto, Greta Thunberg, Peppino Impastato, Rosa Parks, Liliana Segre e don Raimondo Viale.
 
     
 
 
(Testo)

Greta Thunberg
VOI NON AVETE
PIÙ SCUSE
E noi
abbiamo poco
tempo.
NOI SIAMO QUI
PER DIRVI CHE
IL CAMBIAMENTO
STA ARRIVANDO!

Greta Thunberg

Greta Thunberg

Greta Thunberg è un'attivista svedese diventata famosa per il suo sciopero
contro il cambiamento climatico. È nata il 3 gennaio 2003. Nel 2018, a 15 anni,
proclama lo sciopero che farà il giro del mondo: annuncia che non andrà più
a scuola fino alle elezioni legislative del 9 settembre 2018 in Svezia. La sua, spiega,
è una protesta contro il cambiamento climatico. La sua battaglia viene applaudita
da giovani di diversi paesi e in poco tempo nasce un movimento studentesco
internazionale sotto il nome di "Fridays for Future". I suoi discorsi appassionano
giovani e non di ogni nazione e infiamma nuove proteste contro il cambiamento
climatico.


Giuseppe (Peppino) Impastato
"BISOGNEREBBE EDUCARE LA
GENTE ALLA BELLEZZA: PERCHÉ
IN UOMINI E DONNE NON
SI INSINUI PIÙ L'ABITUDINE
E LA RASSEGNAZIONE MA
RIMANGANO SEMPRE VIVI LA
CURIOSITÀ E LO STUPORE"
PEPPINO IMPASTATO


Giuseppe (Peppino) Impastato

Giuseppe (Peppino) Impastato nacque a Cinisi, in provincia di Palermo,
il 5 gennaio 1948, da una famiglia mafiosa. Ancora ragazzo, avvia
un'attività politico-culturale antimafiosa. Conduce le lotte dei contadini
espropriati per la costruzione della terza pista dell'aeroporto di Palermo,
in territorio di Cinisi, degli edili e dei disoccupati. Nel 1975 costituisce il
gruppo "Musica e cultura", che svolge attività culturali (cineforum, musica,
teatro, dibattiti ecc.); nel 1976 fonda "Radio Aut", con cui denuncia i delitti
e gli affari dei mafiosi di Cinisi e Terrasini. Viene assassinato nella notte tra
l'8 e il 9 maggio del 1978, con una carica di tritolo posta sotto il corpo adagiato
sui binari della ferrovia.


La Scala dei Diritti
Immagini e parole degli alunni e delle alunne
della Scuola Secondaria di I grado "S.GRANDIS"
Progetto "GLI ALTRI SIAMO NOI"

realizzato con il contributo di
FONDAZIONE CRCComune di Borgo San Dalmazzo


Rosa Louise Parks
NON DEVI MAI
AVERE PAURA
DI QUELLO CHE STAI FACENDO
QUANDO SEI NEL GIUSTO
ROSA PARKS


ROSA LOUISE PARKS

Rosa Louise Parks (4 febbraio 1913 - 24 ottobre 2005) è stata un'attivista
"afroamericana" impegnata nella lotta per i diritti civili. Il primo dicembre
1955 la Parks prese un autobus per tornare a casa dopo una giornata di
lavoro a Montgomery, in Alabama, nel profondo sud degli Stati Uniti. Poiché l'unico posto
a sedere libero era nella parte riservata ai "bianchi", la Parks andò a sedersi
lì. Alcuni passeggeri "bianchi" le chiesero di alzarsi e liberare il posto, come
previsto dalla legge segregazionista di quello Stato. Rosa Parks rifiutò di
alzarsi e venne arrestata. Fu il primo episodio del boicottaggio degli autobus
di Montgomery. Gli abitanti"di colore" di Montgomery si rifiutarono di salire
sugli autobus. Il boicottaggio si concluse 382 giorni dopo, il 21 dicembre 1956.


Liliana Segre
COLTIVARE LA MEMORIA
È ANCORA OGGI UN
VACCINO PREZIOSO
CONTRO L'INDIFFERENZA
E CI AIUTA A RICORDARE
CHE CIASCUNO DI NOI HA
UNA COSCIENZA E PUÒ
USARLA
                LILIANA
                     SEGRE

Liliana Segre

Liliana Segre è nata a Milano da famiglia ebraica. A tredici anni
Liliana Segre venne deportata dal binario 21 della stazione
Centrale di Milano al campo di concentramento di Auschwitz,
in Polonia, dove fu separata dal padre che non rivide mai più.
Oggi è una degli ultimi sopravvissuti alla Shoah ancora in vita,
e prosegue la sua missione di testimonianza, soprattutto nelle
scuole e con i giovani. È stata nominata senatrice a vita dal
Presidente della Repubblica Sergio Mattarella «per avere illustrato
la Patria con altissimi meriti nel campo sociale».


Don Raimondo Viale
La resistenza
è una dote
dell'uomo

che rifiuta tutto
ciò che è
INGIUSTO
don Viale


Don Raimondo Viale

Don Raimondo Viale nacque a Limone Piemonte (Cuneo) il 15 maggio 1907.
È deceduto il 25 settembre 1984. Fu il parroco di Borgo San Dalmazzo (CN).
Prese pubblicamente posizione contro il fascismo e la guerra. Durante il
periodo della dittatura fascista venne arrestato e inviato al confine. Dopo
l'8 settembre 1943, si adoperò per salvare ebrei stranieri che, dalla Francia,
avevano cercato rifugio nelle vallate del Cuneese. Nel 2000, Don Viale,
ricevette il riconoscimento di "Giusto tra le Nazioni". A Borgo San Dalmazzo,
la piazza dinanzi all'Istituto Comprensivo, porta il suo nome.


foto Barale
 
 
     
 
Home Banner Torna indietro