Frate Minorita, prete, nel 1903 partì missionario per la Bolivia; quando tornò in patria il papa Benedetto XV lo nominò vescovo di Ortosia (Turchia) e gli affidò il vicariato apostolico nel Chaco (America meridionale), dove tornò, morendovi ancora giovane per malattia.
Si può capire l'avverbio "santamente" per la morte di un missionario, ma il successivo "italianamente" assegna l'origine della targa alla smania retorica del Ventennio; è però curioso che questa lapide, rifatta nel dopoguerra perché distrutta da bombardamento, abbia conservato questo avverbio. |