Informazioni
e curiosità
Cerca Elenco
completo
Suggerisci Links
  Italia
 Milano  Meridiane  Edicole
ricerca rapida



0 1 2
3 4 5
6 7 8
9 10 11
12 13
  Scheda  
Nome e Cognome Cantautori genovesi
Dove si trova via A.Cecchi - Genova, GE
Categoria arti
Segnalato da EDC
 
     
 
 
(Testo)

(fronte)

I CANTAUTORI GENOVESI E LA FOCE
   Mentre in Italia continua a primeggiare la canzone melodica nella musica leggera, alla Foce,
davanti al Bar Igea, un piccolo locale d'angolo tra Via Casaregis e Via Cecchi, iniziano
ad incontrarsi alcuni compositori ed interpreti per condividere le nuove proposte musicali.
Siamo alla fine degli anni cinquanta ed oggi decorre il sessantesimo anniversario dalla nascita
dei Cantautori Genovesi, un fenomeno artistico che ha contribuito a dare originalità e
prestigio alla musica italiana. L'abitudine di incontrarsi in quell'angolo della Foce darà vita alla
battuta "ci vediamo in piazzetta!".
   "Genova capitale italiana della musica"
trova nuovi spazi e nuove motivazioni.
Tra i giovani musicisti, compositori, arrangiatori, parolieri ed interpreti che frequentano la
"piazzetta" ricordiamo Giorgio Calabrese, Umberto Bindi, Gino Poli, Bruno
Lauzi
e Luigi Tenco, i fratelli Gianfranco e Giampiero Reverberi.
   Al nucleo originale si aggiungono numerose personalità, quali Fabrizio De André, Nino
Ferrer (Agostino Ferrari), Augusto Martelli, Ivano Fossati,
affiancati da alcuni
importanti cantanti e gruppi musicali: Joe Sentieri, Michele, i Ricchi e Poveri, i New
Trolls
con autori Vittorio De Scalzi, Nico di Paolo e Giorgio D'Adamo, i Delirium
con autori Mimmo De Martino, Marcello Reale e Ettore Vigo, i Matia Bazar con
autori Piero Cassano, Carlo Marrale e Aldo Stellita, i Garybaldi di Bambi
Fossati,
la Nuova Idea di Marco Zoccheddu, i Trilli con Giuseppe Deliperi
(Pucci)
e Giuseppe Zullo (Pippo).
   I principali temi trattati sono l'amore, l'amicizia e l'impegno sociale, ma la strada aperta dai
Cantautori Genovesi non si esaurisce negli anni sessanta. Altri artisti danno continuità al
fenomeno, quali Sergio Alemanno, Giampiero Alloisio, Roberto Arnaldi (il
Robertino di Radio Montecarlo), Francesco Baccini, Mauro Culotta, Cristiano De
André,
il rapper Riccardo Ghisaura, Sandro Giacobbe, Franca Lai, Max
Manfredi, Elio Mereu, Andrea Mora, Piero Parodi, Claudia Pastorino,
Federico Sirianni, Roberto Tiranti.

   Molti di essi sono mancati: il cantautore "ante litteram" Mario Capello nel 1954, Luigi
Tenco
nel 1967, Natalino Otto nel 1969, Pucci dei Trilli nel 1997, Nino Ferrer e
Aldo Stellita nel 1998, Fabrizio De André nel 1999, Umberto Bindi nel 2002, Bruno
Lauzi
nel 2006, Joe Sentieri e Pippo dei Trilli nel 2007, Roberto Arnaldi nel 2012
Augusto Martelli e Bambi Fossati nel 2014, Giorgio D'Adamo nel 2015, Giorgio
Calabrese
nel 2016, ma il loro indelebile ricordo fa ormai parte della storia della musica.
   Genova "capitale italiana della musica" ringrazia i Cantautori Genovesi, che forse
casualmente hanno iniziato alla Foce il loro cammino per cambiare la musica in Italia e nel mondo.


(retro)
IL PRIMATO DI "GENOVA CAPITALE ITALIANA DELLA MUSICA"
   All'origine di "Genova capitale italiana della musica" emerge la figura di Niccolò
Paganini,
genio assoluto del violino, e l'ottocento sarà segnato anche da un suo
straordinario allievo, il violinista Camillo Sivori.
   Nel 1836 Giuseppe Mazzini, chitarrista dilettante, già scriveva un libro su "La
filosofia della musica"
e, pochi anni dopo, due genovesi compongono il Canto degli
Italiani
(1847), rinominato Fratelli d'Italia: il "poeta/paroliere" Goffredo Mameli,
(cantautore ante litteram), e il musicista Michele Novaro. Passa un decennio e un
altro genovese, Alessio Olivieri, firma la musica dell'Inno di Garibaldi (1858), un
brano famoso, che ha diffuso la gloriosa immagine dell'Eroe dei due mondi e di
Genova, capitale del Risorgimento Italiano.
   All'inizio del novecento il primato di Genova si rinnova con Pasquale Taraffo, il
più grande chitarrista di tutti i tempi. Accanto a lui troviamo un importante cantautore
ante litteram, Mario Cappello, paroliere dell'Inno genovese Ma se ghe penso
(1925).
   Negli stessi anni, la città conferma il primato di "capitale italiana della musica" con
un nuovo fenomeno culturale: il Jazz. Tra i musicisti che dal 1925 dominano i nuovi
generi musicali emerge un gruppo di genovesi: Pippo Barzizza, George Link,
Romero Alvaro, Francesco Ferrari, Gaetano Gimelli, Bruno Martelli

(padre di Augusto), Tullio Mobiglia, Piero Rizza, Natalino Otto. Da loro
prende vita l'Hot Club, primo spazio d'incontro tra jazzisti genovesi, ricostituito nel
1964 con il Louisiana Jazz Club.
   Se Pippo Barzizza, iniziatore del Jazz, viene nominato negli anni trenta il "Re del
Jazz in Italia"
e nel 1952 pubblica il suo trattato su "L'orchestrazione moderna nella
musica leggera"
, negli anni quaranta-cinquanta il suo continuatore è Natalino
Otto
, musicista e poi cantante dell'orchestra di Gorni Kramer.Oggi il Jazz italiano
trova nuova espressione con altri due genovesi, il pianista Dado moroni e il
saxofonista Claudio Capurro.
   Nel frattempo, la tradizione classica scopre a Genova altri eccellenti interpreti con i
violinisti Giuseppe Gaccetta e Renato De Barbieri e con il chitarrista Beppe
Gambetta
, nel pop-rock il bassista Roberto (Bob) Callero e nel musical
Roberto Tiranti. In alternativa, due artisti Liguri aprono nuovi spazi del mondo
dello spettacolo: Enrico Simonetti con la musica "parlata" e lo sperimentatore
Luciano Berio con la musica elettronica.
   Sono queste le premesse per la nascita e lo sviluppo, alla fine degli anni '50, del
fenomeno culturale dei Cantautori Genovesi, uno dei momenti più alti della
canzone, con cui Genova riconferma il primato di "capitale italiana della musica"


(sulle spalliere di diverse panchine circostanti)
NATALINO OTTO
(Natale Codognotto, 1912-1994)

MARIO CAPPELLO
(1895-1954)

PIPPO BARZIZZA
(Giuseppe, 1902-1994)

ROBERTO ARNALDI
(Robertino di Radiomontecarlo, 1941-2012)

NINO FERRER
(Agostino Ferrari, 1934-1998)

PUCCI E PIPPO DEI TRILLI
(Giuseppe Deliperi, 1942-1997)
(Giuseppe Zullo, 1948-2007)


FABRIZIO DE ANDRÈ
(1940-1999)

LUIGI TENCO
(1938-1967)

JOE SENTIERI
(Rino Luigi, 1925-2007)

GIORGIO CALABRESE
(1929-2006)

AUGUSTO MARTELLI
(1940-2007)

BAMBI FOSSATI
(Pier Niccolò, 1949-2014)


foto EDC
 
 
     
 
Home Banner Torna indietro