Medico, letterato, benefattore, combattente; trovò anche il tempo per essere marito affettuoso, come dice la lapide che lo ricorda.
Dai dati anagrafici si deduce che "guerre napoleoniche" si riferisce alle campagne di Napoleone III, non quelle del grande imperatore; dunque la Guerra di Crimea e la II Guerra d'Indipendenza italiana, in alleanza con il Regno di Sardegna contro l'Impero d'Austria; in queste probabilmente Iotti fu ufficiale medico.
Sulla facciata della chiesa questa targa è la prima da sinistra. Da Iotti furono donate alla chiesa le quattro
statue in facciata.