Nato in famiglia di lunga tradizione medica, divenne neurofisiologo, specializzandosi nella ricerca sul cervelletto. Arricchì la sua preparazione con periodi di studio a Bruxelles, Cambridge (UK) e Chicago (USA), dove fece scoperte sui meccanismi del sonno. Nel dopoguerra tornò in Italia a coprire la cattedra di Fisiologia umana a Pisa. Nel 1958 fu nominato direttore del Centro studi per la Neurofisiologia del CNR. |