Informazioni
e curiosità
Cerca Elenco
completo
Suggerisci Links
  Italia
 Milano  Meridiane  Edicole
ricerca rapida



0 1
  Scheda  
Nome e Cognome Battaglia del Metauro 22/6/207 a.C.
Dove si trova loc. Calcinelli (piazza Franchi de Cavalieri) - Colli al Metauro, PU
Categoria armi
Segnalato da Lucio Lucci
Per saperne di più ...
Fu un importante episodio della II Guerra Punica: il cartaginese Asdrubale accorreva in Italia a sostenere il fratello Annibale ma venne pesantemente sconfitto dalle legioni romane presso il fiume Metauro; lo stesso comandante morì in battaglia.
 
     
 
 
(Testo)

(fronte)
(sinistra)

HASDRUBAL OMISSA MUNITIONE CASTRORUM POSTQUAM PUGNANDUM VIDIT IN PRIMA
ACIE ANTE SIGNA ELEPHANTOS LOCAT CIRCA EOS LAEVO IN CORNU ADVERSUS CLAUDIUM
GALLOS OPPONIT HAUD TANTUM IIS FIDENS QUANTUM AB HOSTE TIMERI EOS CREDEBAT
IPSE DEXTRUM CORNU ADVERSUS M.LIVIUM SIBI ATQUE HISPANIS ET IBI MAXIME IN
VETERE MILITE SPEM HABEBAT SUMPSIT LIGURES IN MEDIO POST ELEPHANTOS POSITI.

LIVIO, XXVII, XLVIII
(destra)
ASDRUBALE, RINUNZIANDO A FORTIFICARE IL CAMPO QUANDO EBBE VISTO CHE BISOGNAVA
COMBATTERE, COLLOCÒ IN PRIMA LINEA DAVANTI ALLE INSEGNE GLI ELEFANTI, INTORNO A
QUESTI DISPOSE SUL LATO DESTRO CONTRO CLAUDIO I GALLI, NON TANTO PERCHÉ FIDASSE
IN LORO QUANTO PERCHÉ LI CREDEVA TEMUTI DAL NEMICO; EGLI PRESE PER SÉ CONTRO
M.LIVIO L'ALA DESTRA, AVENDO SECO GLI ISPANICI: SOPRATTUTTO IN LORO VECCHI SOLDATI
RIPONEVA LA SUA SPERANZA. I LIGURI FURONO DISPOSTI AL CENTRO, DIETRO GLI ELEFANTI.
LIVIO XXVII XI VIII


(retro)
(sinistra)

ΠΡΟΘΕΜΕΝΟΣ ΔΕ ΤΑ ΘΗΡΙΑ ΤΟΝ ΑΡΙΘΜΟΝ ΟΝΤΑ ΔΕΚΑ ΚΑΙ ΤΟ ΒΑΘΟΣ
ΑΥΞΗΣΑΣ ΤΩΝ ΤΑΞΕΩΝ ΚΑΙ ΠΟΙΗΣΑΣ ΕΝ ΒΡΑΧΕΙ ΧΩΡΩΙ ΤΗΝ ΟΛΗΝ ΔΥΝΑΜΙΝ
ΠΡΟΣ ΔΕ ΤΟΥΤΟΙΣ ΜΕΣΟΝ ΑΥΤΟΝ ΘΕΙΣ ΤΗΣ ΠΑΡΑΤΑΞΕΩΣ ΚΑΤΑ ΤΗΝ ΤΩΝ
ΘΗΡΙΩΝ ΠΡΟΣΤΑΣΙΑΝ ΕΠΟΙΕΙΤΟ ΤΗΝ ΕΦΟΔΟΝ ΕΠΙ ΤΑ ΛΑΙΑ ΤΩΝ ΠΟΛΕΜΙΩΝ
ΠΡΟΔΙΕΙΛΗΦΩΣ ΟΤΙ ΔΕΙ ΚΑΤΑ ΤΟΝ ΠΑΡΟΝΤΑ ΚΙΝΔΥΝΟΝ ΝΙΚΑΝ Η ΘΝΗΣΚΕΙΝ
POLIBIO, XI, II, 3
(destra)
COLLOCÒ DAVANTI GLI ELEFANTI, IN NUMERO DI DIECI, ACCREBBE LA PROFONDITÁ DELLE
FILE E CONCENTRÒ L'INTERO ESERCITO IN BREVE SPAZIO, E INOLTRE SI POSE NEL CENTRO
DELLO SCHIERAMENTO, SUL FRONTE FORMATO DA ELEFANTI: PORTAVA COSÍ
L'ASSALTO CONTRO LA SINISTRA DEI NEMICI AVENDO COMPRESO IN ANTICIPO CHE
NELL'IMMINENTE COMBATTIMENTO BISOGNAVA VINCERE O MORIRE.
POLIBIO, XI, II, 3


foto Lucci
 
 
     
 
Home Banner Torna indietro