Informazioni
e curiosità
Cerca Elenco
completo
Suggerisci Links
  Italia
 Milano  Meridiane  Edicole
ricerca rapida



0 1
  Scheda  
Nome e Cognome Caserme rosse
Dove si trova via Corticella 147 - Bologna, BO
Categoria armi
Segnalato da Franco Benfenati
Per saperne di più ...
Nato come complesso di edifici a destinazione militare, dal 1943 fu adibito allo smistamento di prigionieri da inviare nei lager tedeschi.
Queste due targhe si sono aggiunte più recentemente a quelle marmoree che già commemoravano i carabinieri che non accettarono di servire la RSI, i militari internati, don Giulio Salmi e il dott. Antonino De Biase, che rischiarono la vita per salvare dalla deportazione il più possibile di questi prigionieri.
 
     
 
 
(Testo)

(sopra)

IL 12 OTTOBRE 1944 ANCHE IL CAMPO DI PRIGIONIA DELLE CASERME ROSSE DIVENNE
OBIETTIVO DEI BOMBARDAMENTI ALLEATI CHE - SUL LAGER DI BOLOGNA - SCARICARONO
750 ORDIGNI A FRAMMENTAZIONE DA 100 LIBBRE CADAUNO.
VI FURONO MOLTI MORTI E FERITI. IN CITTÀ 400 PERSERO LA VITA.
IL CAMPO VENNE DEVASTATO AL PUNTO DA OBBLIGARNE L’ABBANDONO.
DOPO 13 MESI SI CHIUDEVA COSI’ IL PIU’ IMPONENTE CAMPO DI RACCOLTA E
SMISTAMENTO VOLUTO DAI NAZISTI NELL’ITALIA OCCUPATA DOPO L’8 SETTEMBRE 1943.
CON IL BOMBARDAMENTO CESSARONO I COLLEGAMENTI AUTOMOBILISTICI GIORNALIERI
FRA CASERME ROSSE ED IL LAGER DI FOSSOLI, DOVE - A PARTIRE DALL’AGOSTO 1944 -
FURONO FATTI TRANSITARE, IN UNA TAPPA VERSO LA GERMANIA DI HITLER, MIGLIAIA
DI PRIGIONIERI PROVENIENTI DA UN’ITALIA COLPITA DALLA GUERRA E DALLE BARBARIE
DI UN OCCUPANTE E DI UN OPPRESSORE SENZA PARI
CHE TROVAVA NEL SOLO FASCISMO DI SALO’ LA CONDIVISIONE DI TANTA DISUMANITÀ.
OGGI RICORDIAMO LE VITTIME DEI RASTRELLAMENTI, DELLE DEPORTAZIONI E DEI
BOMBARDAMENTI CHE COLPIRONO UN POPOLO, MA NON LO FIACCARONO.
GLI ITALIANI CON IL CONTRIBUTO DEGLI ALLEATI
E CON LA LOTTA DI RESISTENZA AL NAZIFASCISMO CONQUISTARONO LA LIBERTA'
LA DEMOCRAZIA, LA REPUBBLICA E LA COSTITUZIONE
PER UN AVVENIRE DI PACE FRA I POPOLI E DI PROGRESSO SOCIALE FRA LE GENTI
PARTENDO DA UN’EUROPA UNITA E SOLIDALE SENZA PIU’ GUERRE NEL SUO SENO.

12 OTTOBRE 2009 - IL COMUNE DI BOLOGNA - QUARTIERE NAVILE POSE NEL 65° ANNIVERSARIO


(sotto)
Città di Sasso MarconiQUARTIERE NAVILE
Comune di Bologna

IL COMUNE DI SASSO MARCONI È UNITO AL QUARTIERE NAVILE
NEL RICORDO DELLA PRIGIONIA E DELLA DEPORTAZIONE DI CIVILI
NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE.

IL TRISTE CAMMINO DI QUESTI SFORTUNATI PROTAGONISTI VIDE IL LUOGO
DI COLLE AMENO A SASSO MARCONI E DI CASERME ROSSE A BOLOGNA
QUALI PRIMI ANELLI DELLA CATENA
DELLA RECLUSIONE E DELLA DEPORTAZIONE.

IL LAVORO COMUNE NEL MANTENERE VIVA LA MEMORIA PARTE
DA QUESTI LUOGHI PER LA DIFFUSIONE DI UNA CULTURA DI PACE.

13 ottobre 2007

IL PRESIDENTE DEL QUARTIERE NAVILE
Claudio Mazzanti
IL SINDACO DEL COMUNE DI SASSO MARCONI
Marilena Fabbri


Unione Europea

"Project financed by Educational Audiovisual and Culture Executive Agency of UE - [                    ]


foto Benfenati
 
 
     
 
Home Banner Torna indietro