Le armate Alleate, che nel 1944-45 marciavano a liberare la penisola, in Romagna rimasero ferme per 4 mesi sul fronte del torrente Senio; qui fra il 9 e l'11 aprile 1945 fu sferrato l'attacco decisivo che sfondò le linee tedesche. A fianco delle truppe britanniche c'erano i partigiani e un
gruppo di combattimento (ex-divisione Cremona) di un ricostituito esercito del Regno d'Italia.