
|
|
Ad Erice sorse uno dei più importanti templi di Venere nella Magna Grecia. In tempi cristiani il culto pagano è stato sradicato solo con la sovrapposizione di un'altrettanto importante venerazione della Madonna.
Nei thumbnail: la sacra immagine della Vergine, conservata nel Duomo; la lapide che ne registra i trasporti fuori dalla chiesa per chiedere la sua intercessione in occasione di gravi calamità; la lapide che ricorda uno dei tanti miracoli; la targa dei Club Unesco. |
|
|
|
|
|
|
|
|
(Testo)
ERYCINA VENUS BALZA SUL MONTE L'ORA MATTUTINA ED IL TEMPIO CHE SVETTA SOLITARIO AD ORIENTE APPARE IN UN VELARIO D'ORO E NE BRILLA IL CIELO E LA MARINA
TENERA E BIANCA VENERE ERICINA SBOCCIA LUCENTE, NEL SUO MARMO PARIO, SUL GRANDE ALTARE, MAGICO ROSARIO VIVO DI OLEZZI E TREMOLII DI BRINA
ECCO UN FRULLO DAL MARE: IL LUNGO VOLO DELLE COLOMBE SACRE A CITEREA S'ALZA SUI MIRTI DEL MONTANO SUOLO.
E SI SPANDE UNA DOLCE MELOPEA APPENA GIUNGE IL PALPITANTE STUOLO MESSAGGERO D'AMORE PER LA DEA.
NINO FICI LI BASSI
(su targa vicina) CLUB UNESCO TRAPANI Membro della Federazione Italiana dei Club UNESCO Liceo Classico “L. Ximenes di Trapani” Tempio Elimo di Venere Ericina Simbolo della pace 12 Maggio 2001 | IL PRESIDENTE Igea Buccellato |
foto EDC,Vallocchia
|
|
|
|
|
|
|
|
|