L'edicola, a forma di tabernacolo tardo barocco, è datata al secolo XVIII. Due cherubini sostengono una base convessa su cui poggiano due pilastrini aventi due puttini come capitelli e una testina alata al vertice del timpano. Una ricca decorazione a motivi vegetali ricopre tutta la superficie dell'edicola. Al centro, sormontata da una colomba dello Spirito Santo, riparata da una grata, è l'immagine della Vergine a mezzo busto con le mani incrociate sul petto. |