Informazioni
e curiosità
Cerca Elenco
completo
Suggerisci Links
  Italia
 Milano  Meridiane  Edicole
ricerca rapida



0 1 2
  Scheda  
Nome e Cognome Enrico Toti
Roma 1882 - Monfalcone 1916
Dove si trova via S.Croce in Gerusalemme 28 - Roma, RM
Categoria armi
Segnalato da Sandro Vallocchia
Per saperne di più ...
wikipedia Cerca Enrico Toti su Wikipedia
Nel 1908 perse la gamba sinistra in un incidente sul lavoro. Si fece fabbricare una protesi e, come per sfida alla sua sorte di menomato, inforcò la bicicletta e si mise a fare il giro d'Europa e poi si spinse fino in Africa, da dove fu costretto a ritornare per il sospetto dei governanti locali. Allo scoppio della Grande Guerra fece di tutto per essere arruolato, ma inutilmente; andò comunque al fronte e gli fu concesso l'arruolamento senza partecipazione ad attività di guerra. Finì per essere accolto fra i bersaglieri a tutti gli effetti e nella battaglia alle cave del Selz (presso Monfalcone) ricevette numerose ferite e alla fine lanciò la gruccia contro i nemici.

Nell'ultimo thumbnail la bicicletta e la stampella di Enrico Toti conservate al Museo dei Bersaglieri di Porta Pia.
 
     
 
 
(Testo)

DA QUESTA FRATELLANZA DI CASE POPOLARI QUANTUNQUE
PER INFORTUNIO SUL LAVORO AVESSE PERDUTA UNA GAMBA
ENRICO TOTI VOLLE AFFRONTARE I MAGGIORI
PERICOLI ARRUOLANDOSI FRA I BERSAGLIERI
FERITO A MORTE LANCIÒ LA GLORIOSA STAMPELLA
ATTESTANDO COL SANGUE CHE LA REDENZIONE
POLITICA DELLA PATRIA É INDISPENSABILE
ALLA SUA REDENZIONE SOCIALE
     I MORTI QUI GLORIFICATI
IMMOLATI ANCH'ESSI NELLA GUERRA DI LIBERAZIONE -MCMXV-MCMXVIII- SONO
DEGNI PEL CORAGGIO E PEL PATRIOTTISMO DELLA RICONOSCENZA DELLA PATRIA
(segue elenco di 21 nomi, su 3 colonne, con il grado)

S. P. Q. R.
MOTIVAZIONE CONFERIMENTO MEDAGLIA D’ORO
ENRICO TOTI DA ROMA VOLONTARIO BERSAGLIERI CICLISTI. QUANTUNQUE PRIVO DELLA GAMBA
SINISTRA DOPO AVER RESO IMPORTANTI SERVIZI NEI FATTI D’ARME DELL’APRILE A QUOTA 70 (EST DI
DI SELTZ) IL 6 AGOSTO NEL COMBATTIMENTO CHE CONDUSSE ALL’OCCUPAZIONE DI QUOTA 85 (EST DI
MONFALCONE) LANCIAVASI ARDITAMENTE SULLA TRINCEA NEMICA. CONTINUANDO A COMBATTERE
CON ARDORE QUANTUNQUE DUE VOLTE FERITO. COLPITO A MORTE DA UN TERZO PROIETTILE CON
ESALTAZIONE EROICA LANCIAVA AL NEMICO LA GRUCCIA E SPIRAVA BACIANDO IL PIUMETTO CON
STOICISMO DEGNO DI QUELL’ANIMA ALTAMENTE ITALIANA
MONFALCONE 6 AGOSTO 1916


foto Vallocchia
 
 
     
 
Home Banner Torna indietro