Fu papa dal 1846. Dopo un primo breve periodo in cui apparve ai libertari italiani il pontefice che avrebbe dato ascolto alle loro istanze, dalle sollevazioni del 1848 recuperò posizioni retrive, fino alla pubblicazione del Sillabo (1864), contro il liberalismo, il socialismo e il comunismo.
Qui è ricordato per aver fatto restaurare ed ampliare una casa di educazione e correzione per bambine abbandonate, figlie di carcerate e ragazze sbandate in genere (ex monastero di Santa Croce della Penitenza, che poi ha preso il nome di Istituto Buon Pastore). |