
|
|
Ingegnere uscito dall'Accademia militare della Nunziatella, raggiunse il grado di capitano nella Grande Guerra e, nella Guerra d'Etiopia (1935-36), cadde in battaglia a passo Mecan, presso il lago Ascianghi. Fu insignito di medaglia d'oro alla memoria. |
|
|
|
|
|
|
|
|
(Testo)
DA QUESTA CASA PARTI’ ALLA CONQUISTA DELL’IMPERO IL I° CAPITANO ING. LELLO TARANTINI MEDAGLIA D’ORO "VALOROSO UFFICIALE CINQUE VOLTE DECORATO, VOLONTARIO IN A.O. COMANDANTE DI COMPAGNIA ERITREI POSTO A DIFESA DI UNA POSIZIONE PARTICOLARMENTE DELICATA E DIFFICILE, DURANTE DODICI ORE DI ASPRA LOTTA RIUSCIVA A CONTENERE CON LA SUA ENERGIA E CON LA SUA FERMEZZA L'URTO DELLE SOVERCHIANTI FORZE AVVERSARIE. NEL MOMENTO PIÙ CRITICO, QUANDO IL NEMICO INCALZANTE SEMBRAVA STESSE PER TRAVOLGERE LA LINEA, IN PIEDI, AL CENTRO DELLA POSIZIONE, GRIDAVA AI SUOI ASCARI -QUI SI MUORE TUTTI MA NON SI CEDE UN PALMO. IL SUO EROICO CONTEGNO RINVIGORIVA LE ENERGIE DEI DIPENDENTI E DESTAVA IN ESSI COSÌ VIVO ENTUSIASMO DA PROVOCARE UN FULMINEO DECISIVO CONTRATTACCO. GRAVEMENTE FERITO NON VOLLE ABBANDONARE IL SUO POSTO, SE NON AL TERMINE DELL’AZIONE. DECEDEVA DURANTE IL TRASPORTO ALL’OSPEDALE DA CAMPO, DOPO AVER MANIFESTATO TUTTA LA SUA GIOIA PER LA VITTORIA CONSEGUITA. FULGIDA FIGURA DI EROE, ESEMPIO DELLE PIÙ ELETTE VIRTÙ MILITARI. PASSO MECAN, 31 MARZO 1936 A.XIV” |
| COOP. "FIDENTER AEDIFICO” [ ] | ADDÌ 11 APRILE E.F.A.XV |
foto Vallocchia
|
|
|
|
|
|
|
|
|