Fece carriera nella gerarchia ecclesiastica cominciando come segretario del cardinale Ghisleri, poi papa
Pio V, fino a diventare Segretario di Stato; nel 1570 fu nominato cardinale e vescovo di Senigallia; nel 1588 divenne Vicario generale di Roma.
Lodevole fu il restauro che fece alla chiesa di
S.Susanna a Roma; meno lodevole forse č la mancanza di umiltā evidente da questa epigrafe. Su "artefice della battaglia di Lepanto",
qui ho letto che era a Venezia quando ai dogi fu comunicata la notizia della vittoria, e fu lui a trasmetterla al papa: un po' poco per farsi attribuire il merito dell'evento (ma forse si gioca sull'ambiguitā e "artefice" si riferisce alla Lega Cristiana).