Venne fondata nel 1894 dal pittore e ceramista
Francesco Randone (Torino 1864-Roma 1935); la scuola, gratuita e finalizzata ad educare i ragazzi poveri alla manualità e al rispetto per gli oggetti d'arte e d'arte applicata, ricevette appoggio dal Ministero dell'Istruzione; Randone ebbe la concessione di spazi nelle antiche mura Aureliane (prima nella Torre XXVIII, poi nelle XXXIX e XL); il suo intento educativo suscitò l'attenzione anche della pedagogista
Maria Montessori e di numerosi artisti che visitarono il suo studio, da Ximenes a Balla,
Boccioni,
Cambellotti,
Piacentini.